L’elevata resistenza al vento dei prodotti Gibus

L’elevata resistenza al vento dei prodotti Gibus

Dal 2006 è obbligatoria per le tende da sole la marcatura CE che attesta l’avvenuta prova della “Resistenza al carico del vento” prevista dalla norma UNI EN 1932 per accertare i requisiti prestazionali richiesti dalla norma UNI EN 13561. La resistenza al vento è un parametro fondamentale non solo per preservare nel tempo la durata delle tende da sole, ma anche per garantire la massima sicurezza durante l’utilizzo. Ogni schermatura solare ha una propria classe di resistenza definita dopo rigidi test di laboratorio imposti dalle normative europee. 

Le classi di resistenza sono 6:

  • Classe 1– Pressione di prova (N/m2) – PN= 50;
  • Classe 2– Pressione di prova (N/m2) – PN= 70;
  • Classe 3– Pressione di prova (N/m2) – PN= 100;
  • Classe 4– Pressione di prova (N/m2) – PN= 170;
  • Classe 5– Pressione di prova (N/m2) – PN= 270;
  • Classe 6– Pressione di prova (N/m2) – PN= 400.

Naturalmente maggiore è la classe e maggiore è la resistenza al vento della tenda da sole.

Tutti i prodotti Gibus sono realizzati nel pieno rispetto delle normative europee garantendo comfort, design e sicurezza. Le tende motorizzate Gibus sono realizzate con i più moderni automatismi e dispongono di sensori vento motorizzati che aprono e chiudono la copertura in base alla forza del vento garantendo il massimo comfort. Inoltre è possibile gestire le tende con un apposito telecomando o anche da remoto con una semplice app, così da controllarle anche lontano da casa.

Il sensore vento Gibus è sempre attivo mentre il controllo relativo al sensore sole è escludibile.

Per la motorizzazione dei prodotti Gibus, Tendaggi di Marco ha scelto i sistemi Somfy, con controlli via radio con telecomando, nelle versioni sia cablata che wireless.

Le tende a bracci Gibus, cassonettate e non, hanno una classe di resistenza al vento 2 (70N/mq). Grazie alla semplicità lineare degli accessori ed un design estremamente curato le tende a bracci offrono un’estetica molto gradevole capace di dare un senso di continuità con l’ambiente circostante, proteggere i materiali dal vento e dalle intemperie ed offrire il massimo comfort.

Le tende a caduta Gibus hanno una classe di resistenza al vento 3 (100 N/mq). Tra i fiori all’occhiello dell’azienda c’è il modello Click Zip dotato del blocco magnetico Mag Lock, un sistema brevettato e ideato per ottimizzare il tensionamento verticale del telo. Nel frontale delle tende è presente un magnetico con forza 100N che, dopo aver abbassato il telo, aggancia un magnete gemello integrato nel piedino della tenda che assicura una resistenza maggiorata del 25% rispetto ad un utilizzo normale.

Infine le pergole Gibus hanno una classe di resistenza al vento 6 (400N/mq), quindi il massimo previsto dalla normativa europea. I sensori vento e l’estrema resistenza al vento evitano danni strutturali alle tende e non c’è da temer alcun anno all’ancoraggio della tenda. I sensori vento non solo obbligatori ma estremamente consigliati per vivere al meglio i propri spazi aperti.

I prodotti Gibus, in particolare le pergole bioclimatiche, possono anche essere dotate di sensore neve, ma ne parleremo con l’arrivo della stagione fredda.