Pergola bioclimatica: tutto quello che c’è da sapere

Pergola bioclimatica: tutto quello che c’è da sapere

Cosa c’è di meglio dell’aria pulita del proprio giardino? Un luogo dove prendere il sole, leggere e giocare, cominciare a coltivare un proprio orto o magari sfruttare la bella stagione per mangiare o lavorare all’aperto. Vivere lo spazio outdoor, anche nell’intimità della propria casa, è una sensazione bellissima.

Sole, pioggia o vento, però, possono rovinare i tuoi piani. Ecco che la pergola bioclimatica – moderna evoluzione del più classico gazebo – viene in tuo aiuto: un’innovativa tecnologia permette di proteggere l’area sottostante con qualsiasi clima, aumentando allo stesso tempo la superficie abitabile della casa.

Un sistema avanzato che fa incontrare indoor e outdoor.

Caratteristiche e informazioni utili sulle pergole bioclimatiche

Negli ultimi anni la pergola bioclimatica ha davvero soppiantato il più tradizionale gazebo. Tutto merito del perfetto connubio tra alta qualità, design moderno e versatilità, che rendono questo prodotto davvero unico.

Un sistema versatile da vivere in qualsiasi periodo dell’anno. Vediamo assieme tutto quello che c’è da sapere sulla pergola bioclimatica.

Caratteristiche e informazioni utili sulle pergole bioclimatiche

Cos’è la pergola bioclimatica

La pergola bioclimatica è una particolare struttura da esterno la cui forma riprende quella classica ma arricchita da un design moderno in grado di regolare luce e aria a seconda delle esigenze.

Questo innovativo e tecnologico prodotto consente di avere a disposizione uno spazio all’aperto vivibile e sfruttabile. Può essere installato in continuità con l’edificio oppure separato in una parte diversa del giardino.

Grazie a lame in alluminio orientabili, è possibile regolare e direzionare la copertura (manualmente o elettronicamente) chiudendola completamente per proteggere da sole, vento e pioggia. Ma è possibile anche orientare le lame in modo da regolare il microclima dell’ambiente sottostante creando una ventilazione naturale.  

Il massimo comfort possibile a seconda delle condizioni meteorologiche.

Tutti i vantaggi di una pergola bioclimatica

Scegliere una pergola bioclimatica per il proprio giardino o spazio all’aria aperta porta notevoli vantaggi:

  • Libertà di orientamento della luce

Le lamelle orientabili permettono di avere maggiore o minore illuminazione o ombra all’interno della struttura, creando – all’occorrenza – una vera e propria tettoia.

  • Versatilità

Le pergole bioclimatiche sono capaci di adattarsi a qualsiasi spazio esterno e – per merito delle dimensioni variabili – possono essere installate anche su strutture pre-esistenti.

Sono progettate per essere assemblate a moduli personalizzabili secondo una vastissima gamma di combinazioni possibili.

  • Maggior efficienza energetica

Addossata alla parete esterna di una casa, la pergola migliora l’efficienza energetica dell’abitazione stessa, favorendo un clima più fresco anche all’interno. Ecco perchè sono previsti incentivi fiscali per le schermature solari.

La coibentazione delle lame, inoltre, funge da isolante termico e soprattutto acustico.

  • Chiusure perimetrali

La pergola bioclimatica permette l’accoppiamento sui lati di chiusure vetrate, utili per i mesi più freschi, e teli screen ombreggianti indispensabili nel periodo estivo.

La versione Med Varia di Gibus integra completamente nella struttura le chiusure avvolgibili Zip all’interno dei profili, abbinando la performance funzionale al minimalismo delle linee.

  • Nessun permesso necessario

La pergola bioclimatica rientra nella categoria di Attività di Edilizia Libera per cui non c’è bisogno di compilare nessuna domanda di permesso in Comune ma si può procedere senza problemi al montaggio.

Lame orientabili nelle pergole bioclimatiche

Come accessoriare una pergola bioclimatica

La convenienza di una pergola bioclimatica si traduce anche nelle infinite possibilità di personalizzazione in grado di aumentare il comfort, a seconda delle diverse necessità di utilizzo.

Se si decide di coprire tutte le pareti della struttura con pannelli è possibile sfruttarla anche in inverno, quando le temperature si fanno più rigide e altrimenti il giardino non verrebbe utilizzato. In questo modo, si potrà usufruire di uno spazio impermeabile, sicuro ed estremamente confortevole.

Accessoriare una pergola bioclimatica dà spazio alla fantasia: si possono aggiungere tende per avere maggiore privacy, inserire luci a LED per illuminare meglio e anche integrare con il riscaldamento così da rendere lo spazio una vera stanza aggiuntiva della casa.

Pergole bioclimatiche Gibus, comfort e design

Se sei alla ricerca di una struttura tecnologicamente avanzata ma in grado di dialogare alla perfezione con la natura circostante, le pergole bioclimatiche Gibus potrebbero fare proprio al caso tuo.

Che ci sia il sole o la pioggia, assicurano all’utente un microclima ideale e benessere costante con il minimo dispendio energetico. Le lame orientabili possono lasciar filtrare una leggera brezza nelle ore più calde ma anche riparare dall’acqua piovana, facendola defluire grazie a un sistema di drenaggio integrato.

Le pergole Gibus, inoltre, possono essere motorizzate e controllate comodamente con un telecomando.

Il livello di personalizzazione è altissimo, per questo è bene affidarsi a uno staff esperto e professionale come quello di Tendaggi Di Marco e Angeli a Dignano, Udine, in grado di consigliare la migliore soluzione per il tuo giardino.

Related Posts