
Tende per porte finestre: quali sono i modelli più adatti
- OmarDiMarco
- 13 Giugno 2020
La porta finestra rappresenta una valida e comoda soluzione in un ambiente, che permette il giusto connubio tra il comfort abitativo di una porta e la luminosità che offre una finestra.
È in grado di donare personalità alla stanza, permettendo di godere di massima libertà di movimento ma anche di avere un prodotto ad efficienza energetica, che isola acusticamente e termicamente, creando allo stesso tempo un’unione tra interno ed esterno.
Le tende sono un elemento indispensabile per aiutare a mantenere la privacy e regolare a piacimento il grado di illuminazione naturale che filtra all’interno dell’abitazione. Vediamo insieme, quindi, quali sono i modelli più adatti di tende per porte finestre e le caratteristiche da valutare per la scelta più giusta.
Come scegliere la giusta tenda per la porta finestra
Se l’apporto di luce naturale che filtra all’interno della stanza è limitato, è possibile anche lasciare la porta finestra priva di una schermatura, soprattutto se si trova sul lato posteriore della casa che si affaccia su un bel giardino.
Le tende, però, hanno il potere di cambiare completamente l’atmosfera di una stanza, trasformandola in un attimo da vuota e incolore a calda e accogliente.
Le opzioni possibili sono ampie, tutto dipende dallo stile dell’abitazione e dal tuo gusto personale.

Fattori da considerare nella scelta di una tenda per la porta finestra
Nel caso in cui si scelga di installare una tenda nella propria porta finestra bisogna tenere in considerazione alcuni importanti fattori prima di decidere il modello:
- profondità del vano
Se il vano in cui la porta finestra è installata è sufficientemente profondo le possibilità di scelta sono maggiori (senza alcuna interferenza con l’apertura dell’anta).
- dove posizionare il supporto
Un altro aspetto da tenere in considerazione è la posizione che si decide di dare al supporto delle tende. Può essere posizionato molto in alto (fino anche al soffitto) così da non intralciare i movimenti della porta finestra ma può anche essere posizionato direttamente sul serramento.
- apertura e chiusura dell’anta
Nel caso in cui la porta finestra si trovi in una stanza in cui si presenta spesso la necessità di aprire e chiudere il serramento è meglio limitare la propria scelta a tipologie di tende più funzionali tipo pannelli a vetro, veneziane o rulli (da poter scegliere con tessuto tecnico filtrante oppure oscurante).

Tende a vetro
Le tende a vetro sono la prima opzione per le porte finestre: un complemento d’arredo molto versatile e moderno che permette di avere il giusto grado di privacy in casa senza intralciare il passaggio delle persone da un ambiente all’altro attraverso l’anta. Così i tendaggi non corrono il rischio di impigliarsi dentro la porta finestra finendo per rovinarsi.
È possibile anche installare la tenda a vetro all’interno del serramento, se il cliente lo preferisce.
Tende a pannello
Un’altra valida alternativa dalle linee essenziali è rappresentata dalle tende a pannello, in cui il binario di scorrimento è solitamente fissato direttamente sul soffitto.
È possibile anche applicare una tenda a pannello a vetro, decisamente più comoda e funzionale. Inoltre, utilizzando pannelli di colore diverso, si possono creare pareti di pannelli multicolor e sovrapposizioni accattivanti.

Tende a rullo
Meno eleganti degli altri modelli ma molto comode e moderne sono le tende a rullo, in cui lo scorrimento può essere attivato manualmente, grazie a una catenella, oppure elettricamente, avvolgendo la parte di tenda che si desidera.
Questa tipologia dalle linee minimal, inoltre, può essere scelta anche con tessuto lavabile oscurante fino al 100% così che, all’occorrenza, sia possibile ottenere una schermatura totale, una soluzione molto utile soprattutto in camera da letto.

Tendaggi Di Marco e Angeli può guidarti sapientemente nella scelta delle tue tende per porte finestre, proponendoti la soluzione più adatta e personalizzata con sapiente lavoro artigianale seguendo le tue esigenze.